Per rispettare l’equilibrio tra finalità economica e ambiente, fra tecnologia e rispetto dell’ecosistema, tra futuro e conservazione del territorio
Soluzioni per l'efficientamento delle fonti idriche
E' stato ideato per garantire e massimizzare l'efficienza degli impianti attraverso una serie di servizi esclusivi che assicurano un ciclo di vita della centrale ampiamente superiore alla media. Il sistema Vettorello si estende a particolari forme di finanziamento ed accordi commeciali
Attraverso il proprio ufficio tecnico, nel quale operano progettisti specializzati nel settore idroelettrico, fornisce ai clienti e agli studi di progettazione, consulenza per la progettazione preliminare ed idraulica di impianti di nuova generazione
Vettorello realizza al proprio interno la progettazione della parte idraulica, meccanica, elettrica ed elettronica degli impianti, nonchè di tutti i dispositivi di controllo necessari alla centrale e all'opera di presa
Grazie al consolidato Know-how nella costruzione di macchine speciali, Vettorello produce nel proprio stabilimento tutte le parti idrauliche e meccaniche dell'impianto, utilizzando acciai appositamente studiati per le applicazioni idroelettriche
Vettorello installa e mette in esercizio i propri impianti con personale interno appositamento formato. Gestisce la logistica di cantiere e i trasporti eccezionali, assembla, programma e mette in funzione la centrale
L'azienda Vettorello si occupa dell'analisi e del controllo da remoto dei parametri di funzionamento dell'impianto. Dalla propria centrale operativa, tecnici specializzati si occupano costantemente della regolazione e l'affinamento delle logiche di esercizio
Vettorello offre contratti di manutenzione personalizzata degli impianti, fornendo parti di ricambio customizzate. Propone inoltre corsi di formazione per addetti in loco, garantendo un servizio di assistenza telefonica per gli operatori della centrale
L'azienda Vettorello si occupa di analizzare lo stato di funzionamento dei diversi componenti, valutando l'efficienza complessiva della centrale. Sviluppa proposte di improvement per massimizzare la produzione dell'impianto
La turbina Pelton offre il rendimento più elevato di tutte le turbine classificate ad azione. È impiegata nelle centrali idroelettriche dove siano presenti salti con dislivelli importanti, da 50 a 1000 metri e piccole portate d'acqua, da 0,1 a 2 m³/s. La particolare forma a doppio cucchiaio delle pale che compongono la girante della turbina Pelton permettono di di raccogliere l’energia cinetica del getto d’acqua che viene iniettata attraverso degli ugelli
Le turbina a vite di Archimede, comunemente chiamata turbina a coclea rappresenta la migliore soluzione per realizzare centrali idroelettriche su corsi d’acqua ove siano presenti piccoli dislivelli, da 1 a 8 metri, con portate variabili da 0,5 a 7 m³
La coclea è una macchina volumetrica che funziona a basse velocità di rotazione, facendo fluire da
monte verso valle i volumi d’acqua che riempiono gli spazi tra le spire
La turbina Cross Flow spesso definita turbina Banki o turbina Ossberger viene applicata in salti medio-bassi, da 5 a 50 metri con portate variabili dai 10 a 1500 l/s .
Le turbine Banki sono macchine semplici caratterizzate da robustezza e bassa manutenzione. E’ definita Cross Flow (flusso incrociato) perché nel suo funzionamento, l’acqua investe due volte le pale della girante prima di defluire nel condotto di scarico
La turbina Kaplan è una macchina idraulica a reazione, è particolarmente indicata in siti caratterizzati da bassi dislivelli geodetici, da 2 metri a 20 metri con portate d'acqua considerevoli, da 2 a 100 m³/s. La possibilità di variare l’orientamento delle pale e di modificare la luce di adduzione, permettono alla turbina Kaplan di mantenere un alto il rendimento idraulico anche in presenza di considerevoli variazioni di portata
La turbina Francis prende il nome dal suo ideatore, James B. Francis, che la brevetto nel 1848. Ha un campo di applicazione estremamente vasto sia come dislivello geodetico, da 10 a 400 metri, sia nelle portate, da 0,2 a 20 m³/s La turbina Francis presenta un elevato rendimento con portate costanti ma riduce notevolmente la resa con l'immissione di portate d'acqua che si discostano dai valori nominali di progettazione
Created with Mobirise web maker